In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 sarà presentato il libro-inchiesta “Montagne Immaginarie” con Michele Sasso e Michele Freppaz, mercoledì 21 maggio 2025, alle 17, presso la biblioteca diffusa Agrovet, in largo Paolo Braccini 2, a Grugliasco
Si tratta di un evento che unisce impegno per la sostenibilità e riflessione critica sul futuro delle nostre montagne. Michele Sasso e Michele Freppaz dialogheranno sull’impatto del cambiamento climatico e sull’importanza di nuovi modelli di sviluppo sostenibile per i territori montani.
Chi è Michele Sasso?
Michele Sasso insegna comunicazione giornalistica e storytelling alla scuola Mohole di Milano. Lavora per La Stampa, dopo essere stato a Radio Popolare, il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Linkiesta e L’Espresso. Si è occupato di migranti, ecomafie, politica, diritti civili, estrema destra, piccole e grandi ruberie. È autore di “Armi, un affare di Stato” (Chiarelettere, 2012) e “Assalto alla Lombardia” (Laterza, 2023).
Chi è Michele Freppaz?
Michele Freppaz, esperto di neve e suoli d’alta quota, è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. Negli anni ha partecipato a progetti di ricerca non solo sulle Alpi ma anche sulle Montagne Rocciose, Ande e Himalaya, dove ha studiato in modo particolare l’impatto del ritiro dei ghiacciai e della riduzione dell’innevamento sulle proprietà del suolo e dell’acqua. È Direttore Scientifico della Summer School IPROMO (Programma Internazionale di Ricerca e Formazione sulla Gestione Sostenibile delle Aree Montane), in collaborazione con la FAO - Mountain Partnership e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Montagna dell’Università di Torino. La ricerca e la didattica sono le sue passioni, che però lo gratificano pienamente solo se riesce a condividerle con il grande pubblico, attraverso conferenze, testi e incursioni nel mondo dell’arte.